Cos'è vespa orientalis?
Vespa Orientalis: Il Calabrone Orientale
La Vespa orientalis, comunemente nota come calabrone orientale, è una specie di vespa sociale appartenente alla famiglia dei Vespidae. È originaria del Nord Africa, del Medio Oriente, di alcune parti dell'Europa meridionale (come l'Italia e la Grecia) e dell'Asia.
Aspetto:
Si distingue facilmente da altre vespe e calabroni per la sua colorazione unica. Presenta un corpo prevalentemente rossastro-marrone con una caratteristica fascia gialla sull'addome e due grandi macchie gialle sulla fronte, tra gli occhi. Le dimensioni variano, con le regine che raggiungono i 25-35 mm, mentre le operaie sono leggermente più piccole.
Biologia e Comportamento:
- Ciclo vitale: Come altre vespe sociali, la Vespa orientalis ha un ciclo vitale annuale. Le colonie vengono fondate da una singola regina fecondata in primavera. La regina costruisce un nido e depone le prime uova. Le larve vengono nutrite dalle operaie e, una volta raggiunta la maturità, queste operaie prendono il controllo del nido, espandendolo e provvedendo alle successive generazioni. A fine estate/inizio autunno vengono prodotte nuove regine e maschi (fuchi). Dopo l'accoppiamento, le nuove regine si disperdono per svernare e fondare nuove colonie la primavera successiva, mentre la vecchia regina e la colonia muoiono.
- Nidi: I nidi sono generalmente costruiti in luoghi riparati e bui, come cavità nel terreno, muri, o all'interno di edifici. Sono fatti di pasta di legno masticata, simile al cartone. I nidi possono raggiungere dimensioni considerevoli.
- Dieta: Vespa orientalis è un predatore opportunista, si nutre di una varietà di insetti, inclusi api, mosche e bruchi. Sono anche attratti da cibi dolci e carni. È noto che danneggiano gli alveari delle api.
- Aggressività: Solitamente non sono aggressive a meno che non si sentano minacciate, in particolare se si avvicina troppo al loro nido. La puntura è dolorosa e può causare reazioni allergiche in individui sensibili.
Distribuzione:
La Vespa orientalis è presente in diverse regioni geografiche:
- Nord Africa: Egitto, Libia, Algeria, Marocco.
- Medio Oriente: Turchia, Israele, Libano, Siria, Giordania, Iraq, Iran, Penisola Arabica.
- Europa meridionale: Italia (soprattutto nel Sud e nelle Isole), Grecia, Malta, Cipro.
- Asia: India, Pakistan, Afghanistan.
- Avvistamenti recenti: Negli ultimi anni sono stati segnalati avvistamenti in altre zone, suggerendo una possibile espansione del loro areale.
Impatto:
- Apicoltura: La Vespa orientalis è considerata un parassita delle api da miele. Predano le api, riducendo la popolazione dell'alveare e causando danni economici agli apicoltori.
- Salute umana: Le punture possono essere dolorose e pericolose per le persone allergiche.
Controllo:
Il controllo delle popolazioni di Vespa orientalis può essere difficile. Le strategie includono:
- Distruzione dei nidi: Individuare e distruggere i nidi, preferibilmente da professionisti.
- Trappole: Utilizzo di trappole attrattive per catturare le vespe.
- Misure preventive: Sigillare fessure e buchi negli edifici per impedire la nidificazione.
Argomenti Importanti: